1
002128
https://pratiche.comune.saluggia.vc.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluggia.vc.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluggia.vc.it
it

Biblioteca

La Biblioteca Civica del Comune di Saluggia.

Descrizione

La Biblioteca Civica del Comune di Saluggia è stata istituita nel 1970, e nel 2016 è stata intitolata a Giovanni Faldella, illustre cittadino saluggese che fu uomo politico, scrittore e giornalista.

Servizi

Che cosa offre la biblioteca?

La biblioteca G. Faldella è un biblioteca di pubblica lettura, offre un vasto patrimonio librario, composto da circa 13.000 volumi, che viene implementato e aggiornato periodicamente con l’acquisto delle ultime novità editoriali.

Inoltre la biblioteca si propone come realtà viva e dinamica per la promozione della lettura e della cultura, non solo attraverso la messa a disposizione di risorse e documenti librari, ma anche attraverso la realizzazione di attività volte al coinvolgimento della cittadinanza e alla valorizzazione del territorio.

Come è organizzata la biblioteca?

La biblioteca si suddivide in tre aree:

  • 1 Area accoglienza
  • 2 Area bimbi e ragazzi
  • 3 Area consultazione

Area 1) L’area accoglienza è ovviamente posta all’ingresso e include una postazione PC a disposizione per il pubblico con accesso ad internete per la consultazione del catalogo on line, bacheche con informazioni di vario tipo, giornali locali per la consultazione e vetrina espositiva dedicata al progetto “Nati per Leggere”.

Area 2) In una sala appositamente arredata per i lettori più giovani, si trovano:

  • Spazio gioco: lettura per i più piccini (da 0 a 6 anni);
  • sezione ragazzi: per un pubblico di lettori giovanissimi (da 6 a 14 anni).

Area 3) In un’altra sala, si collocano:

  • Sezione adulti: propone volumi di letteratura moderna e classica, arte, scienze, narrativa, poesia, saggistica, viaggi, storia e cultura locale;
  • sezione consultazione: dizionari ed enciclopedie aggiornate non adatte al prestito;
  • sezione emeroteca: periodici di argomento scientifico, naturalistico, geografico e vario, quotidiani;
  • sezione giovani adulti: per lettori dai 14 anni ai 18;
  • sezione cultura locale: con opere dedicate alla storia e cultura locale.

Modalità di accesso

La struttura

Casa Faldella, l’edificio in cui al piano terreno si trova la biblioteca, non presenta barriere architettoniche, e ospita anche sale utilizzate sia per lo studio che per incontri e attività delle associazioni locali.

Accesso libero a tutti i cittadini del Comune, per eventuali informazioni contattare la struttura.
È al Piano Terreno dello stabile, accessibile tramite rampa.

Indirizzo

Via Sen. G.Faldella 1

Orari

Lunedì 15.00-18.00
Martedì 15.00 - 18.00
Mercoledì 15.00 - 18.00
Giovedì 09.30 - 12.30
Venerdì 09.30 - 12.30

Contatti

Biblitoeca

Via Senatore Giovanni Faldella, 1

0161.24.04.72

biblioteca@comune.saluggia.vc.it

Ulteriori informazioni

ORGANIGRAMMA
ResponsabileDr.ssa Anna MazzuccatoCollaboratori:
Mainardi Laura
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri