L’ampiezza dei locali permette la divisone in diversi angoli: angolo morbido, angolo dei cavalcabili, angolo del gioco simbolico, angolo della lettura, angolo delle costruzioni, ampio spazio per il gioco libero, ampio giardino, laboratorio attività, sala pappa, sala nanna, bagnetti.
I pasti vengono confezionati freschi con la supervisione ed i controlli dell’ASL To4 e comprendono spuntino del mattino, pranzo e spuntino del pomeriggio come da capitolato.
La settimana è suddivisa in attività pedagogiche strutturate che vengono esplicitate tramite la stesura della programmazione educativa, disposta ogni anno dal personale educativo in sinergia con il gestore.
Nel corso dell’anno educativo si svolgono eventi extra nido che coinvolgono le famiglie, seminari informativi, momenti di aggregazione e laboratori a tema. Il personale educativo è a disposizione per qualsiasi informazione o per una visita concordata nella struttura con la presenza della coordinatrice pedagogica che riceve su appuntamento (Tel. 0161.48.01.21).
Al fine di garantire un valido funzionamento dell’Asilo Nido, il gestore comunica alle famiglie le norme che regolamentano l’organizzazione all’interno della struttura, nel totale rispetto del Capitolato d’Appalto e del Contratto stipulato con il Comune di Saluggia.
L’anno educativo inizia il 1° settembre e termina il 31 luglio dell’anno successivo, per 48 settimane di apertura minima, per cinque giorni alla settimana, da lunedì a venerdì, così come previsto dalla vigente normativa regionale. Gli orari limite di apertura saranno dalle 7,30 alle 18,00. È prevista la chiusura della struttura:
- durante il mese di agosto
- nelle festività del calendario scolastico.
Si prega di rispettare gli orari indicati al fine di rendere scorrevole la routine quotidiana, ritardi o assenze non comunicate destabilizzano l’organizzazione quotidiana al Nido.
Qualora ci fossero esigenze particolari, anche nei periodi di chiusura previsti, possono essere fatte delle deroghe.
DISCIPLINA DELLE ASSENZE
In caso di assenza per malattia superiore ai 5 giorni, la riammissione del bambino è subordinata alla presentazione di un’autocertificazione del genitore (modulistica interna). Qualora l’assenza si protragga per un periodo superiore ai 30 giorni continuativi, il mantenimento del posto è soggetto alla presentazione della documentazione attestante la situazione sanitaria