002128
https://www.pa-online.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://www.pa-online.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluggia.vc.it
it
Regione Piemonte

Sagre del fagiolo

Sagre del fagiolo

L’eccellenza del “Fagiolo nano di Saluggia”.
Coevi del riso e prodotti fi n dal ‘500 in quest’area o nei pressi della Dora Baltea, i fagioli rossi di Saluggia si distinguono per la straordinaria qualità e le superiori caratteristiche nutritive. Nati come “carne dei poveri” sono oggi tutelati da un Consorzio costituitosi nel 1998 per iniziativa di alcuni produttori e che ha come primo obiettivo il riconoscimento dell’I.G.P. (Indicazione Geografi ca Protetta). La valorizzazione della tipicità è controllata di un rigido disciplinare di produzione. La promozione del prodotto avviene anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni e la partecipazione a eventi di livello nazionale che ne garantiscono autenticità e qualità e che mira a favorire il rilancio della produzione. La valorizzazione della tipicità attraverso l’istituzione di un rigido disciplinare di produzione, oltre naturalmente alla promozione del mercato attraverso l’organizzazione di manifestazioni e la partecipazione a eventi di livello nazionale che ne garantisce autenticità e qualità e che mira a favorire il rilancio della produzione. I fagioli di Saluggia, dalla struttura compatta si conservano secchi e sono un elemento base per la preparazione dei più tipici piatti di risaia: la panissa vercellese, fagioli in pignatta, le fagiolate di carnevale. Attualmente la produzione di questo legume è diventata molte onerosa a causa dell’impossibilità di meccanizzare la coltivazione, ma il fagiolo è prodotto ancora in quantità apprezzabili. Quella coltivata nel Saluggese è caratterizzata da uno sviluppo della pianta contenuto (nana) e dal ciclo vegetativo medio-breve: infatti si semina nei campi dopo la trebbiatura dell’orzo o del grano (fi ne giugno) mentre la raccolta si effettua a partire dalla metà settembre. Le peculiari caratteristiche organolettiche sembrano doversi attribuire sia alla particolare natura del terreno sia alla selezione effettuata da molti decenni. Infatti risulta che già nel 1914 a Saluggia vi fosse una notevole produzione di fagioli di ottima qualità.

Dipende da

Turismo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri