1
002128
https://pratiche.comune.saluggia.vc.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.saluggia.vc.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.saluggia.vc.it
it

Biblioteca

  • Servizio attivo

Biblioteca Civica del Comune di Saluggia


A chi è rivolto

A tutti i cittadini del Comune di Saluggia.

Descrizione

Servizio al pubblico

  • Prestito:
    • Tutti i libri, ad eccezione di quelli contenuti nella sezione “consultazione”, possono essere presi in prestito gratuito;
    • i libri eventualmente in prestito al momento della richiesta, possono essere prenotati;
    • per avere accesso al prestito e ai servizi della biblioteca è necessario compilare una scheda con i propri dati e disporre di un documento,questo permette di effettuare l’iscrizione alla biblioteca, che è gratuita e non ha scadenza;
    • la durata del prestito è di un mese, eventualmente rinnovabile;
    • ciascun lettore può prendere in prestito un massimo di tre libri;
    • i periodici possono essere presi in prestito, ad eccezione dell’ultimo numero che viene dato in consultazione;
    • posso accedere al servizio di prestito gratuito tutti coloro che effettuano l’iscrizione.
  • Consultazione/Libri:
    • Gli scaffali della biblioteca sono consultabili liberamente da parte degli utenti per scegliere i libri che desiderano;
    • i libri sono divisi per sezioni segnalate in corrispondenza degli scaffali;
    • sono state create delle aree specifiche per i libri di genere Rosa, Giallo e Fantasy in modo da agevolare la scelta secondo le preferenze;
    • sul tavolo all’ingresso sono disposti i nuovi acquisti.
  • Consultazione/Giornali e riviste:
    • Sono disponibili per la lettura alcuni giornali locali (La Sesia, La Nuova Periferia).
  • Catalogo:
    • Attraverso il sito www.librinlinea.it è possibile avere accesso al catalogo della biblioteca. Dalla barra di dialogo è possibile fare ricerche libere di testi, autori e visionare in quale biblioteca del sistema nazionale SBN sono disponibili; se si vuole invece ricercare appositamente nella biblioteca di Saluggia, dopo una qualsiasi ricerca è necessario fare delle impostazioni di ricerca digitando su “stai cercando su…”, poi “modifica” e spuntare sulla voce biblioteca, dalla tendina che viene visualizzata cercare Civica di Saluggia G. Faldella (TO0/D4). Dopo averla individuata e selezionata, cliccare su “salva”. A questo punto sulla destra con riquadro azzurro comparirà la dicitura Civica di Saluggia G. Faldella ad indicare che tutte le ricerche verranno effettuate solosu catalogo di questa biblioteca. La descrizione dei testi indica anche se quello cercato è disponibile oppure no.
  • Supporti in loco o referenze:
    • Il personale della biblioteca è a disposizione per ricerche sul catalogo SBN e su altri disponibili on line, per offrire informazioni sui testi in dotazione e per un orientamento sul modo migliore di reperire le informazioni richieste;
    • dalla postazione internet per il pubblico è possibile accedere ad una sitografia ragionata ed aggiornata riguardanti vari argomenti sia di carattere bibliografico che di altro tipo.
  • Richieste delle utenze:
    • Gli utenti possono proporre alla biblioteca l’acquisto di volumi che verranno valutati per essere coerenti con i fondi e le finalità di una piccola biblioteca di pubblica lettura.
  • Punto internet e wi-fi:
    • la biblioteca dispone di 1 computer con programmi di video scrittura, 1 pc portatile  e1 tablet;
    • la biblioteca dispone di accesso ad internet attraverso una rete Wi-FI previo rilascio della  password, utilizzando un proprio dispositivo o quelli in dotazione alla biblioteca;
    • per utilizzare internet è necessario visionare l’informativa e compilare un’apposita scheda dati, anche per coloro che sono già iscritti alla biblioteca;
    • per i minorenni è necessario che un genitore, o chi ne fa le veci, compili la scheda dati e firmi l’autorizzazione consentendo l’accesso ad internet anche in autonomia;
    • è possibile utilizzare gli strumenti informatici in dotazione alla biblioteca per 30 minuti, eventualmente estendibili se non ci sono richieste di altri utenti.
  • Info Point
  •  Dispone di una bacheca con offerte cerco/offro lavoro costantemente aggiornate, una sitografia organizzata su piattaforma Symbaloo per effettuare ricerche tematiche attraverso mappe grafiche e disponibile sul Pc per utenti, e altri materiali informativi.

Il servizio biblioteca offre attività collegate di intrattenimento, svago e promozione culturale.

Percorsi per le scuole

In collaborazione con l’Istituto Comprensivo, la biblioteca propone e organizza brevi percorsi, di 2/3 incontri, a “tema” per ogni classe.

Durante le visite agli studenti è data l’opportunità di conoscere il funzionamento della biblioteca, le risorse disponibili, le diverse attività proposte ed inoltre di approfondire alcune tematiche didattiche progettate congiuntamente con gli insegnanti.

Media Library On Line

MLOL (Media Libray On Line) è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale.

Comprende un vastissimo catalogo di ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro, tutto accessibile da cellulare, tablet o pc e comodamente in qualsiasi occasione.

I lettori della biblioteca civica G. Faldella di Saluggia possono accedere alla biblioteca digitale MLOL semplicemente aggiornando l'iscrizione alla biblioteca, e con le credenziali di accesso che vengono inviate via EMail fare la registrazione... è molto semplice e soprattutto è gratuito!

Dettagli >

Brochure EBook >

Copertura Geografica

Comune di Saluggia.

Come fare

Visitare la pagina Facebook della Biblioteca, che viene costantemente aggiornata.

In caso di richieste specifiche, contattare l'ufficio di Affari Generali.

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo on line quando disponibile e se necessario per la tipologia di servizio richiesto oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che trovi nello Sportello Unico Digitale.

  • Rivolgersi all'ufficio di competenza.

Cosa si ottiene

Possibilità di avere in prestito libri o di partecipare agli eventi.

Oppure presa in carico del problema, notifica della presa in carico esito positivo o avverso dell'istanza presentata in caso di avanzamento di una richiesta.

Tempi e scadenze

La presa in carico avviene entro 5 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

L'utilizzo del servizio presente in tale pagina non prevede "costi di servizio", così come non sono previsti costi di accesso alla Biblioteca Civica.

Accedi al servizio

  • Non digitale

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Segreteria ed affari generali

P.zza Municipio 15, Saluggia

0161.48.01.12 interno 3

segreteria@comune.saluggia.vc.it

fax: 0161.48.02.02

Gestito da:

Biblioteca

Via Senatore Giovanni Faldella, 1

Allegati

Condizioni
Privacy
SicurezzaMinori
SchedaAdulti
SchedaRagazzi

Pagina aggiornata il 10/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri